venerdì 2 dicembre 2011

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Come ogni anno, il nostro Istituto programma in questo periodo una serie di iniziative indirizzate agli
studenti della scuola media, ai loro genitori, ai docenti , nella convinzione che tali attività possano
agevolare  il  difficile  compito  della  scuola media di “orientare” gli studenti nelle loro scelte e gli
studenti a  chiarire a sé stessi per quanto possibile alla loro età, le motivazioni delle scelte.
La Scuola Secondaria di primo grado è orientativa e costituisce un percorso importante attraverso
il quale, l’alunno viene condotto ad una progressiva conoscenza di sé e consapevolezza delle
proprie  competenze,  attitudini,  interessi  e  passioni,  come  anche  alla  consapevolezza  delle  abilità
acquisite lungo la scuola dell’obbligo e della possibilità di utilizzarle.
In  questo  periodo,  però,  gli  alunni  delle  classi  terze  sono  condotti  ad  una  riflessione  più  intensa  e
concreta sulle scelte che dovranno fare per quanto riguarda il loro proseguo degli studi, pertanto
sono  invitati  a  guardarsi  attorno  per  osservare  e  capire  meglio  quello  che  loro  offre  il  territorio,  a
confrontarsi con i propri  genitori e con i docenti per una  scelta ragionata,  motivata e soprattutto
serena.
Anche a seguito della recente Riforma che ha interessato la Scuola Secondaria di secondo grado,
è  ancora  più  importante  che  alunni  e  genitori  siano  informati  relativamente  alla  riorganizzazione
degli indirizzi di studio.
Per  lo  stesso  motivo,  la Commissione Orientamento ha  ritenuto opportuno proporre l’attività di
orientamento nelle ore pomeridiane  coinvolgendo i genitori nel progetto orientativo attuato nella
scuola  e  farli  divenire  maggiormente  consapevoli  dei  processi  decisionali  implicati  nella  scelta
scolastica-professionale.
Le giornate di orientamento (OPEN DAYS) si svolgeranno secondo il seguente calendario

LUNEDI’ 5 DICEMBRE 2011   dalle ore 16:00 alle ore  18.00 
CON LE SEGUENTI SCUOLE:
LICEO CLASSICO “VITTORIO EMAUELE II”
LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO “A.VOLTA”
EDUCANDATO “MARIA ADELAIDE”
ISTITUTO LICEO PSICOPEDAGOGICO “Padre G.GUZZETTA” (Piana degli Albanesi)
LICEO SCIENTIFICO “ E.BASILE” (SAN GIUSEPPE JATO)
CONVITTO NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE II”
ISTITUTO “MILIZIANO” (Paritario)

MARTEDI’ 6 DICEMBRE 2011 dalle ore 16:00 alle ore  18:00
CON LE SEGUENTI SCUOLE:
ISTITUTO PSICOPEDAGOGICO “REGINA MARGHERITA “
LICEO LINGUISTICO “NINNI CASSARA”
LICEO ARTISTICO  PIAZZA GENERALE TURBA
IPSSAR “P.PIAZZA”
LICEO LINGUISTICO” CATALANO “

LUNEDI’ 12 DICEMBRE 2011  dalle ore 16:00 alle   ore 18:00  
CON LE SEGUENTI SCUOLE:
ISTITUTO GEOMETRA “F.RUTELLI “
ISTITUTO GEOMETRA “F.PARLATORE”
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “F.FERRARA”
ISTITUTO TECNICO NAUTICO “G. DI TRABIA”
I.P.S.I.A “E. ASCIONE”
ISTITUTO AGRARIO “SAN GIUSEPPE JATO”
I.T.I. “VITTORIO EMANUELE III”

TALI INCONTRI SI  TERRANO PRESSO L’ATRIO DEL PLESSO CENTRALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “PIETRA DI MARIA”
(SCUOLA PRIMARIA).

Certi di una vostra collaborazione ,ringraziamo anticipatamente.

                                                                                                                     La responsabile FFSS area 3                                                                                                                                                                        Caterina Cangialosi

martedì 25 ottobre 2011

ELEZIONI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GIOVEDI 27 OTTOBRE DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 16:00 ASSEMBLEA
DALLE ORE 16:00 ALLE 18:00 OPERAZIONI DI VOTO



SCUOLA PRIMARIA PIANA DEGLI ALBANESI

VENERDI 28 OTTOBRE DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 16:00 ASSEMBLEA
DALLE ORE 16:00 ALLE 18:00 OPERAZIONI DI VOTO

lunedì 17 ottobre 2011

Laboratori in classe

TEMPO D'AUTUNNO
Dall'uva al vino

CLASSE SECONDA
SCUOLA PRIMARIA
PIANA DEGLI ALBANESI
 La maestra e un compagno hanno tolto  gli acini dai raspi (deraspatura)
A turno, tutti abbiamo spremuto gli acini nel passa tutto (spremitura)
Vinaccioli e bucce (residui)
Succo d’uva o mosto


Il mosto è stato messo in una bottiglia

ORA ASPETTIAMO CHE IL MOSTO DIVENTI VINO

domenica 3 luglio 2011

Pullaria e miut

In merito al progetto BESA l'insegnante Petta Concettina con la classe I A della scuola primaria di Piana degli Albanesi ha recuperato una favola della propria infanzia pubblicandola sia in carteo che sfogliabile
www.youblisher.com/p/148278-Miu-ce-ka-martonet/

lunedì 30 maggio 2011

XVIII Rassegna folcloristica per la valorizzazione delle minoranze etniche

CIVITA 28 MAGGIO 2011

un po' della nostra rappresentazione canora su:
http://www.youtube.com/watch?v=1bYKN2Bv1LQ&feature=related


Ecco alcune foto del Coro dell'Istituto

in viaggio per Civita



la sfilata

la torta
le caratteristiche case


ancora  sfilata per le vie del paese




il confalone




 l'esibizione

lunedì 18 aprile 2011

HORA NEWS

GIORNALINO D'ISTITUTO




LA FONDAZIONE DI PIANA DEGLI ALBANESI

Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet), piccola cittadina di 6200 abitanti a 23 km da Palermo, sorge alle falde del Monte Pizzuta e guarda una suggestiva vallata dominata dalla presenza dell'omonimo lago sorto dallo sbarramento artificiale di uno dei rami da cui origina il fiume Belice.

Storia

Piana degli Albanesi fu fondata alla fine del XV secolo da un consistente gruppo di esuli greco-albanesi provenienti dall'Epiro e dalla Morea, a causa dell'imminente avanzata turco ottomana di fede musulmana, che minacciava la cristianità nei territori della penisola balcanica. L'esodo ebbe inizio in seguito alla disfatta dell'Impero Bizantino e alla morte di Giorgio Castriota Skanderbeg, che vittoriosamente combatté per la libertà del proprio popolo per più di un ventennio.

Negli anni tra il 1482-1485 numerosi arbëreshë trovarono rifugio nelle vicine coste dell'Italia meridionale, lasciando con rimpianto la madrepatria. Grazie all'appoggio della Repubblica di Venezia, che favoriva le migrazioni per ripopolare centri disabitati o colpiti da carestie, profughi della Chimara, tra cui consanguinei di Castriota e nobili della più elevata aristocrazia albanese, come risulta dai diplomi reali di quella epoca, riuscirono ad inoltrarsi sino a raggiungere la Sicilia, certuni sbarcando nelle vicinanze di Solunto. Negli anni 1486-1487 fu chiesto al cardinale Giovanni Borgia di Monreale il diritto di soggiorno sulle terre di Mercu e Aydingli, situate nell'entroterra montuoso presso la pianura della Fusha. L'ambiente si presentava vicino ai poli principali cittadini siciliani, ma alquanto riparato, fertile e ricco d'acqua. Stipulate le "capitolazioni" in albanese e in italiano, approvate in seguito anche da un Breve di Papa Sisto IV, la concessione ufficiale fu sancita per il 30 agosto dell'anno 1488, cui seguì la costruzione del più grosso centro albanese dell'isola e in primis degli edifici religiosi. Il centro abitato si è quindi sviluppato su più quartieri (fra i primi "Qaca e vjetër", "Shën Gjergji" e "Sheshi"), seguendo la morfologia montuosa del territorio. Nel 1534, durante la seconda diaspora albanese, altri gruppi di famiglie provenienti dalla Tessaglia e dalle dalle città di Corone, Modone e Nauplia in Morea, attuale Peloponneso, si aggiunse ai primi esuli.

Durante il XIX e XX secolo, gli arbëreshë di Piana degli Albanesi apportarono un notevole contributo alla cultura e alla letteratura italo-albanese, giocarono un ruolo significativo per l'unità nazionale italiana, e parteciparono alle fasi più incisive del movimento dei Fasci Siciliani dei Lavoratori (denominato in lingua arbëreshë Dhomatet e gjindevet çë shërbejën); a ribadire il loro legame con la madrepatria e l'amore per quella odierna.



Nel corso dei secoli gli abitanti hanno conservato gelosamente le proprie radici culturali quali il rito bizantino, la lingua, gli usi, le tradizioni e i caratteristici costumi femminili riccamente ricamati, e oggi, nel XXI secolo, è ancora forte l'attaccamento alla tanto amata terra natia



Gli arbëreshë mescolano le loro usanze con quelle dei siciliani



PIANA DEGLI ALBANESI (PA) – Le peculiarità storiche e culturali non hanno mai impedito, né poteva essere diversamente, che gli arbëreshë di Piana degli Albanesi stabilissero proficue relazioni con la cultura, la lingua, gli usi e le tradizioni popolari della Sicilia.

Molte di queste tradizioni, riferibili a vari momenti dell'anno e della vita quotidiana, sono cadute in disuso, altre, invece, legate alle scadenze religiose che notoriamente presentano un forte carattere conservativo, hanno potuto mantenere una loro vitalità. Fra queste vogliamo ricordare il Kalivari ("Carnevale"). Il periodo del Carnevale è compreso tra il 7 gennaio e il mercoledì delle Ceneri. Kalivari è, per definizione, festa trasgressiva nella quale la "normalità" viene temporaneamente accantonata per dare libero sfogo al gioco e alla creatività.

Gli arbëreshë, sono profondamente legati a questa ricorrenza, la festeggiano in modo particolare. Nel corso principale del paese, per l'occasione, sono addobbate con materiale carnevalesco (festoni, luci colorate, maschere, ecc.) diverse sale da ballo dove ogni giovedì, sabato e domenica sera, le donne in maschera invitano al ballo gli uomini in attesa di essere prescelti. Motivo di spassosi equivoci, nel segno del sano divertimento, sono i frequenti travestimenti nell'uno e nell'altro sesso.

I numerosi turisti, attratti dalle sfilate in maschera e da questo modo originale di interpretare il Carnevale, partecipano attivamente alla festa.

Caratteristici sono i dolci (a forma sferica o schiacciata, di pasta lievitata, fritta e zuccherata) detti rispettivamente loshka e petulla, che si consumano l'ultimo lunedì del Kalivari.

Altra ricorrenza tipica è quella dei Lluminarji ("Falò di S. Giuseppe"). La sera del 18 marzo, vigilia della festa di S. Giuseppe, in appositi spazi dei vari quartieri del paese, spesso in competizione fra loro, vengono accesi grandi falò di legna raccolta, già settimane prima della ricorrenza, da gruppi di volenterosi ragazzini. Attorno ai falò si radunano gli abitanti del quartiere che vi si intrattengono fino all'esaurimento della brace la cui carbonella, in altre epoche, veniva divisa e portata nelle case per gli usi domestici. Tante sono poi le tradizioni legate alla Pasqua. Cariche di simboli che richiamano la vita, la fertilità e la Resurrezione, sono le uova rosse, preparate per il Sabato Santo e mangiate dopo mezzogiorno, quando le campane riprendono a suonare mentre il profumo d'incenso inonda le case. Sono utilizzate anche per abbellire panaret, i pani di Pasqua, e vengono distribuite ai fedeli e ai turisti la Domenica di Pasqua dopo la sfilata delle donne in costume tradizionale.

VIVIANA ZUCCARO, II C SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO




MOTOCROSS : uno sport emozionante

A Piana degli Albanesi un paesino in provincia di Palermo da pochi anni si pratica un nuovo sport, il “MOTOCROSS”. L’associazione FMI tutela questo sport a livello mondiale. Nel nostro paese i motocrossisti sono tutti iscritti al Motoclub 3VALLI il cui presidente è Antonino Bello. Ogni anno il motoclub organizza eventi di enduro, perché Piana ha molti luoghi come percorsi montani che permettono di praticarlo. Gli associati del club praticano sia enduro ma anche motocross  vero e proprio. In questi anni il motoclub  con i propi piloti ha fatto molte trasferte per far partecipare i piloti agli eventi del campionato regionale siciliano di MOTOCROSS/ENDURO in tutta la Sicilia. I piloti frequentanti le gare di enduro sono : Carmelo Cassarà , Giorgio Vasotti , Gianfranco Matranga , Giuseppe Cusenza , Salvatore Renda , Antonino Musacchia  e Antonino Bello. I piloti frequentanti le gare di motocross sono: Gianfranco Matranga, Giuseppe Cusenza, Antonino Musacchia e Salvatore Renda. L’enduro consiste in attraversate di territori poco accessibili, mentre il motocross si pratica in piste con salti. Noi piloti oltre a essere iscritti al motoclub siamo anche iscritti alla FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA (FMI) che ogni anno ci invita a partecipare a scuole di guida, in cui ci sono dei maestri molto esperti che ci aiutano a migliorare la nostra tecnica di guida. Sia per il motocross sia per per l’enduro ci sono varie categorie, a seconda l’età del pilota (in genere da 6 a 40 anni) o della cilindrata della moto. Nel nostro paese i crossisti sono pochi , perché portare una moto da sport estremi è considerato pericoloso per la propia incolumità, però oggi per fortuna c’è’ gente che mantiene questo sport vivo.

GIUSEPPE CUSENZA e GIANFRANCO MATRANGA

venerdì 1 aprile 2011

BENVENUTI


BENVENUTI!
QUESTO E' IL NUOVO BLOG
DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SKANDERBEG"
DI PIANA DEGLI ALBANESI